ISSN 1973-9702

Call for Photos

Iranian Urbanization

edited by Alessandro Coppola and Arman Fadaei

 

The scientific journal QU3 – iQuaderni di UrbanisticaTre (issn 2531-7091) is looking for a  Photographic project to complement its issue no.17, edited by Alessandro Coppola and Arman Fadaei, Iranian Urbanization.

 

1. Subject of the Photographic project:

For the new issue on Iranian cities, we are looking for photo contributions that would accompany a set of selected articles. The focus of the issue is on different aspects of Iranian urbanization under rapid and continuous socio-economic alterations in past several decades. However, the images should be supposedly representative of Iranian cities in a broader way. They could portray urbanization processes, territory, infrastructure, housing projects and urban societies as an overarching term. QU3 is looking for professional photos, stories, collections, photomontages, etc. that could fit this issue. 

2. How to participate 

Everyone can participate sending a photographic project and a description following these indications:

A. Photographic project

1. The pictures must be in a digital version

2. The Photographic project must include between 8 and 20 pictures 

3. The pictures must be an original work of the author 

4. The pictures’ content must not infringe any intellectual property

5. Pictures’ dimensions: short side 20 cm

6. Resolution: 300 dpi

7. File dimension: max 6 Mb (per picture)

8. Format: .jpg

9. All files must be named with the authors’ name followed by the work’s title and a possible caption 

(e. g. ‘JohnSmith.roma.pantheon.jpeg’)

B. Description (.doc; .docx format)

1. Author’s name and surname

2. Title of the Photographic Project 

3. Description of the photographic project (max 1500 characters, including spaces)

4. Author’s bio (max. 700 characters, including spaces)

The project and description must be sent to the e-mail address urbanisticatre@gmail.com no later than July 31st. The e-mail subject must be the following: CALL FOR PHOTOS_QU3-17_Surname. Title of the photographic project (e.g.: CALL FOR PHOTOS_QU3-17_Smith. Pantheon).

In case the attachments are too big to be sent via e-mail, it is possible to use WeTransfer (https://wetransfer.com ) to send both the photographic project and the description.

3. Selection criteria:

QU3 will select the most suitable photographic project according to the following criteria: 

A. Adherence to the topic; 

B. Composition; 

C. Description of the project. 

Authors are requested to bear the graphic setting of QU3 in mind when preparing the pictures. 

4. Publication:

The photographic project will be published in its own section of the journal. The editorial board of QU3 will choose which and how many pictures will be published in the issue. 

The editorial board of QU3 will also choose one of the pictures of the selected photographic project to be the cover picture of the issue (the picture will have to be resized and cropped in order to adapt it to the journal’s format). 

In case none of the materials received satisfied the criteria listed above, the editors and the editorial board of QU3 reserve the right of proceeding using different methods to select the photographic project.

5. Deadline 

Materials must be submitted by July 31st 2018

6. Non-exclusive distribution license 

By sending the material the author hereby declares to QU3 – iQuaderni di UrbanisticaTre (issn 2531-7091): 

to be its author, with the entitlement to grant the rights included in this license;

that the material, unless otherwise specified, is the author’s original work and that the author is entitled to grant the rights included in this license; 

that the material, as far as it has been possible to ascertain, is not infringing any third-party copyright. In case the author does not have the copyright of some parties, they declare to have obtained from the legitimate holder of the copyright a non-restrictive authorization to grant QU3 – iQuaderni di Urbanistica Tre the rights requested by this license and that such third-party material is clearly identified and recognizable within the work. 

Likewise the author grants QU3 – iQuaderni di UrbanisticaTre (issn 2531-7091):

the non-exclusive right to distribute the materials through the publication of the journal and through its website http://www.urbanisticatre.uniroma3.it/dipsu/ and to allow the users to reproduce and distribute it with any means and format as long as authorship is acknowledged;

the right of archiving, reproducing and transferring the materials on any medium and format for reasons of security, backup and conservation and in order to maintain its accessibility in time, without modifying its content. If the sent materials are based on a work sponsored or supported by an entity or organization, the author declares to have fulfilled all duties imposed by contracts or agreements stipulated with such entities or organizations. 

QU3 – iQuaderni di UrbanisticaTre (issn 2531-7091) and the editors will clearly identify the name of the author or of the holder of the rights on the sent materials and will not modify them in any way, with the exception of what is permitted by this license.

7. Questions? 

For further information, please send an e-mail to urbanisticatre@gmail.com.

Here you can download the Call for Photos_s!

U3-GU_callforcover

COPERTINA in concorso / Call for COVER

UrbanisticaTre e Generazione Urbana stanno lavorando al nuovo numero de iQuaderni: “Coscienza urbana, l’evidenza di una mancanza?

1. Cosa cerchiamo?

Si tratta di costruire un dialogo visuale con il tema de i Quaderni#09 in uscita nel 2016.
Cerchiamo quindi l’immagine di copertina che riesca a dire la sua sulla “coscienza urbana”: Generazione urbana, nel ruolo di curatore del numero, propone uno sguardo trasversale rispetto al tema della consapevolezza della dimensione urbana da parte di cittadini e amministrazioni, che spesso interpretano solo parzialmente espressioni e necessità dei territori. Il numero vuole collezionare strumenti e pratiche messe in campo da diversi attori impegnati nella produzione e sensibilizzazione di modi di abitare “urbani” e delle opportunità in essere o potenziali. L’intento è mettere in evidenza l’eventuale mancanza di una cultura urbana. Se la città è uno spazio culturale, luogo da abitare che rende possibile la coesistenza della diversità, obbligandoci, per così dire, alla convivenza e alla tolleranza reciproca, allora abitare la città è un’attitudine che va coltivata, nel riconoscimento del suo portato culturale.

Tu come rispondi a questo tema con un’immagine? Come rappresenteresti il rapporto fra l’individuo contemporaneo / le amministrazioni e la città in cui questi abita / governano? O come rappresenteresti la mancanza di questo rapporto e/o la necessità di approfondirlo/ristabilirlo? Cosa limita questo rapporto? Cosa agisce sulla produzione di una coscienza in merito?

2. Come partecipare?

Tutti possono inviare entro il 31 Ottobre 2015 fotografie, elaborazioni grafiche, collage, opere d’arte, ecc.. in formato digitale all’indirizzo e-mail del comitato di redazione: urbanisticatre@gmail.com

Chiediamo di seguire le seguenti indicazioni:
1. Solo immagini digitali
2. Massimo di tre (3) immagini per autore
3. Le immagini devono essere un lavoro originale dell’autore
4. Il contenuto dell’immagine non deve infrangere alcuna proprietà intellettuale

5. Dimensioni immagine: 30 x 30 cm

6. Risoluzione: 300 dpi
7. Peso file: max 5 Mb (per immagine)
8. Formato: .jpg
9. Tutti i file devono essere nominati con il nome dell’autore seguito dal titolo dell’opera (ad es. ‘MarioRossi.cittàinvisibili.jpeg’)

Chiediamo inoltre di allegare un file di testo (formato .doc; .docx) contenente le seguenti informazioni:
10. Nome e cognome dell’autore
11. Titolo (i) dell’opera (e)
12. Testo (i) di corredo all’immagine (i) che ne illustri sinteticamente la sigificatività rispetto ai temi del numero: max. 100 parole (per immagine)

13. Short bio dell’autore (max. 50 parole)

3. Quale immagine?

UrbanisticaTre e Generazione Urbana selezioneranno, fra i materiali inviati, l’immagine che più delle altre riesce a interpretare in maniera originale il tema proposto.

La selezione seguirà i seguenti criteriA. Aderenza al tema; B. Composizione; C. Originalità; D. Descrizione dell’opera fornita nel testo.

Si richiede di tenere in considerazione l’impostazione grafica del quaderno durante la produzione delle immagini (si rimanda alla pagina del sito di UrbanisticaTre dedicata ai quaderni già pubblicati > http://www.urbanisticatre.uniroma3.it/dipsu/?page_id=17 ).

L’immagine selezionata diventerà la copertina del quaderno (integrandosi con l’impostazione grafica) e troverà spazio all’interno dello stesso (nella sua versione originale) unitamente al testo di corredo e della short bio dell’autore. UrbanisticaTre e Generazione Urbana individueranno inoltre una selezione di immagini fra quelle ricevute, che saranno pubblicate all’interno del quaderno come copertina delle diverse sezioni del numero, unitamente all’indicazione del titolo e del nome dell’autore dell’immagine. Agli autori selezionati verrà inviata copia stampata del quaderno. Nel caso in cui nessun materiale ricevuto soddisfacesse i criteri sopra riportati i curatori e la redazione di UrbanisticaTre si riserveranno la possibilità di procedere utilizzando metodi diversi per la creazione della copertina.

4. Calendario

15.09.15 pubblicazione bando
30.09.15 avvio del contest
31.10.15 scadenza contest
30.11.15 pubblicazione risultati sui siti di UrbanisticaTre e Generazione Urbana e sui loro canali social.

5. Licenza di distribuzione non esclusiva

Con l’invio del materiale l’autore dichiara a UrbanisticaTre e Generazione Urbana:

–  di esserne l’autore, con titolo ad accordare i diritti contenuti in questa licenza;

–  che il materiale, salvo diversa specifica, è un lavoro originale dell’autore e che l’autore ha titolo per accordare i diritti contenuti in questa licenza;

–  che il materiale, per quanto è stato possibile accertare, non infrange alcun copyright di terze parti. Nel caso in cui di alcune parti l’autore non ne possieda il copyright, si dichiara di avere ottenuto dal legittimo detentore del copyright un’autorizzazione non restrittiva da accordare a UrbanisticaTre e Generazione Urbana i diritti richiesti da questa licenza e che tale materiale di terze parti è chiaramente identificato e riconoscibile all’interno dell’opera.

Parimenti l’autore accorda a UrbanisticaTre e Generazione Urbana:

–  il diritto non esclusivo di distribuire il materiale attraverso il sito web http://www.urbanisticatre.uniroma3.it/dipsu/ e di permettere agli utenti di riprodurla e distribuirla con ogni mezzo e formato purché ne venga riconosciuta la paternità;

–  il diritto di archiviare, riprodurre e di trasferire il materiale su qualsiasi medium e in qualsiasi formato per ragioni di sicurezza, back-up e conservazione e per mantenerla accessibile nel tempo, senza che il contenuto venga modificato.

Se il materiale inviato è basato su un lavoro sponsorizzato o supportato da un ente o da un’organizzazione, l’autore dichiara di aver adempiuto a tutti gli obblighi imposti dai contratti o dagli accordi stipulati con tali enti o organizzazioni.

UrbanisticaTre e Generazione Urbana identificherà chiaramente il nome dell’autore o del detentore dei diritti sui materiali inviati e ad essi non apporterà alcuna modifica o alterazione ad eccezione di quelle permesse da questa licenza.

 

Per ulteriori informazioni invia un’e-mail all’indirizzo di posta elettronica urbanisticatre@gmail.com entro il 30.09.2015.